Ingredienti:
- 450 g di penne rigate
- 350 g di funghi chiodini (o comunque i funghi che preferite...il massimo sono i porcini!!)
- 250 g di pasta di salsiccia
- 90-100 g di tartufo nero
- 300 ml di panna fresca da cucina
- 2 spicchi d'aglio in camicia
- una manciata di prezzemolo tritato
- mezzo bicchiere di vino bianco
- pepe, sale, olio EVO Qb
In una padella fate scaldare dell'olio etra vergine di oliva. Aggiungete quindi i due spicchi d'aglio e lasciateli imbiondire. Una volta che saranno belli dorati rimuoveteli ed aggiungete i funghi chiodini precedentemente puliti. Aggiungete un pizzico di sale ed un mestolo d'acqua calda. Fate cuocere per qualche minuto (il tempo di cottura varia in base alla grandezza dei funghi a vostra disposizione). Aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate con cura. Aggiungete la panna e fatela addensare (basteranno 2-3 minuti). Spegnete la fiamma. In una padella antiaderente intanto fate cuocere la pasta di salsiccia sgranandola con cura. Una volta che sarà ben rosolata e croccante sfumate con del vino bianco lasciando evaporare la parte alcolica. Aggiungete la salsiccia ai funghi e regolate di pepe e sale. Grattate il tartufo (dopo averlo spazzolato sotto acqua corrente) ed aggiungete anche questo nella padella. Cuocete in abbondante acqua salta le penne rigate e quando saranno ancora ben al dente scolatele. Saltatele con il sughetto preparato aggiungendo un mestolo di acqua calda se necessario.
Buon appetito e... VIVA L'UMBRIA!!!
Mamma mia quanto mi piace questa ricetta! Solo la foto mi mette un languore assurdo :D Bravissimo!
RispondiEliminaE' quasi ora di cena, Tommaso...che irresistibile piatto!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
MG
Ciao,
RispondiEliminati ho trovato grazie al link party- Back To Autumn di Fragole e Cannella.
Ti aspetto sul mio blog http://coccolatime.wordpress.com
Ciao
Coccola
Caspita presenti certi piatti che ti viene voglia di mangiare anche se hai appena finito. Perchè non fai il cuoco invece del medico? Secondo me quando la passione diventa lavoro è il meglio!
RispondiEliminaCiao Tommaso, che bello conoscerti, scoprire la passione in un giovane ! E' quello che io cerco di trasmettere anche a mio figlio. Scusami se sono passata solo ora ma sono stata lontana dal web per quasi tre mesi e mi sto riavvicinando solo ora. Le penne alla norcina fanno impazzire mio figlio: pensa che l'anno scorso siam stati una settimana in Umbria e lui le ha mangiate tutti i giorni ! In compenso io...non so perchè...non gliele ho mai fatte. Mi sa che è venuto il momento di rimediare ! In bocca al lupo per i tuoi studi. A presto
RispondiEliminaCiao Tommaso...ho scoperto il tuo blog tramite il link party di fragola e cannella.....complimenti,mi piace molto....infatti ho deciso di donarti un piccolo pensiero per il tuo bel blog...passa da me! http://diariodiunaspirantepasticcera.blogspot.it/
RispondiEliminaVoglio provarla anch'io!!
RispondiEliminaGrazie per la condivisione!
http://restaau.it/Browse/miglior-ristoranti-italiani-a-roma.html
Gentile staff,
RispondiEliminasono Miriam Lanza e mi occupo della promozione on line di Bakeca.it.
Vi contatto perchè vorremmo fare pubblicità sul vostro sito
con banner e text link specifici per il vostro pubblico pagati a click.
Per maggiori informazioni vi invito a rispondere a questa mail all'indirizzo miriam.lanza@affiliago.it e sarò felice di approfondire tutti i dettagli della collaborazione.
Saluti e a presto,
Miriam Lanza
Una ricetta per ricchi sfondati..
RispondiEliminaConsiderato che, a parte gli altri ingredienti (davvero troppi sia quantitativamente che qualitativamente.. ti faccio notare che condisci meno di mezzo chilo di pasta con oltre un chilo di sugo), dici che servono 90/100 grammi di tartufo nero.
Bene, stante che il tartufo nero viaggia tra gli 800 ed i 1500 euro al chilo, tu vorresti inserire in un sugo un centinaio di euro di tartufo, oltre a 900 grammi di altri ingredienti.
Mah..
PS
Mi chiamo Sergio, sono umbro da generazioni e, anche se questa è la norcina di nonna Tommasina, non è affatto la norcina originale.
This is a great post thanks for sharing it.
RispondiEliminaLovely bllog you have
RispondiElimina