La Nonna Papera è la macchina per stendere e tagliare la pasta fatta in casa che più ha il sapore della vera cucina casalinga.....dopo il matterello ovviamente!
martedì 6 settembre 2011
Tagliatelle con pomodorini e gamberetti
Ingredienti:
- 400 g di tagliatelle all'uovo fatte in casa
- 200 g di pomodorini datterini
- 200 g di gamberetti (se non avete tempo potete prendere anche quelli congelati)
- olio Qb
- 1 mazzetto di prezzemolo
- sale Qb
- 400 g di tagliatelle all'uovo fatte in casa
- 200 g di pomodorini datterini
- 200 g di gamberetti (se non avete tempo potete prendere anche quelli congelati)
- olio Qb
- 1 mazzetto di prezzemolo
- sale Qb
Pulite bene i gamberetti privandoli del carapace e scottateli in padella finchè non cambieranno colore. Prendete un'altra padella e fatevi appassire i pomodorini tagliati a metà in modo tale che perdano tutta la loro acqua di vegetazione creando un bel sughetto. Aggiungete quindi i gamberetti e mescolate bene.
Cuocete intanto le tagliatelle fatte in casa (ogni 100 g di farina un uovo, spessore 5/6 della "nonna papera") e scolatele al dente, basteranno pochissimi minuti.
Aggiungetele al sugo e mescolate bene. Spegnete il fuoco ed aggiungete il prezzemolo tritato finemente.
Buon appetito!
Aggiungetele al sugo e mescolate bene. Spegnete il fuoco ed aggiungete il prezzemolo tritato finemente.
Buon appetito!
Etichette:
Piatti di Mare,
Primi
sabato 3 settembre 2011
Crostone Umbro
Ingredienti:
- 250 g di interiora di pollo (fegatini, ventricoli e cuori)
- 4 carote di media grandezza
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla rossa
- 40 g di capperi
- 9 filetti di acciuga
- 2 cucchiai di aceto bianco
- 1 mazzetto di prezzemolo
- olio EVO Qb
- sale Qb
- acqua 2 bicchieri
- peperoncino in polvere Qb
Lavate innanzitutto le interiora sotto l'acqua corrente e rimuovete qualsiasi parte in cui si sia formato un coagulo di sangue. Sbollentatele quindi in acqua leggermente salata per 5 minuti. Scolatele e mettetele da parte.
Tritate intanto a quadratini le carote, la costa di sedano e la cipolla. Cuocete prima quest'ultima con un goccio d'olio in una padella capiente e aggiungete poi le altre verdure. Portate tutto a cottura.
Aggiungete quindi le interiora alle verdure. Fate cuocere per circa un'ora aggiungendo di tanto in tanto dell'acqua affinchè non si asciughi troppo.
Trascorsa un'ora aggiungete anche i capperi, il prezzemolo e le acciughe. Passate tutto con il macinacarne.
Regolate di sale ed aggiungete un pizzico di peperoncino. Mescolate bene.
Questo tipo di crostino da il meglio di sè leggermente caldo spalmato su di una fetta di pane abbrustolito.
Buon appetito!
Etichette:
Antipasti
venerdì 2 settembre 2011
Girasoli alle rape e noci
Ingredienti:
- 1 kg di farina
- 10 uova
- 2 rape rosse precotte
- 700 g di mozzarella filante
- 10 gherigli di noci
- 100 g di burro
- sale Qb
- 1 kg di farina
- 10 uova
- 2 rape rosse precotte
- 700 g di mozzarella filante
- 10 gherigli di noci
- 100 g di burro
- sale Qb
Fate la classica fontana con la farina e rompetevi all'interno le uova aggiungendo un pizzico di sale. Iniziate ad amalgamare il tutto fino ad ottenere una pasta liscia e ben compatta. Riponetela all'interno di un sacchetto di plastica per evitare che si indurisca e fatela riposare in frigo per 15 minuti.
Preparate il composto per i girasoli frullando le due rape e la mozzarella.
Una volta che la pasta sarà riposata staccatene un pezzetto ed iniziate a fare delle lunghe sfoglie riducendo sempre lo spessore della "nonna papera" (fino a 5, non di più). Stendetele e iniziate a disporvi dei piccoli mucchiettini di composto. Ricoprite con un'altra sfoglia e con uno stampino tondo create i girasoli.
Ripetete questo procedimento fino ad esaurimento della pasta.
Preparate il sugo facendo sciogliere in una padella il burro ed aggiungendovi le noci precedentemente sminuzzate.
Cuocete i girasoli per 2 minuti ed aggiungeteli quindi al sugo mescolando delicatamente.
Buon appetito!
Etichette:
Piatti vegetariani,
Primi
Iscriviti a:
Post (Atom)